Il tuo portatile con Windows 11 ha “perso” il Wi‑Fi dopo la disinstallazione accidentale del driver RZ616? Niente panico: con un controllo metodico di hardware, BIOS e pacchetti OEM puoi far ricomparire l’interruttore Wi‑Fi senza formattare il sistema.
Perché il modulo RZ616 sparisce da Windows 11
Il Mediatek/AMD RZ616 (MT7922A22M) è una scheda Wi‑Fi 6E M.2 molto diffusa nei notebook MSI, Lenovo, Asus e in molte schede madri desktop. Quando il relativo driver viene rimosso — magari nel tentativo di risolvere cadute di segnale o problemi di latenza — Windows 11 può “dimenticare” il dispositivo. Il risultato è drammatico:
- l’interruttore Wi‑Fi scompare in Impostazioni → Rete e Internet;
- in Gestione dispositivi non compaiono né la scheda di rete wireless né eventuali voci inattive;
- qualunque tentativo di reinstallare i driver dal Microsoft Update Catalog viene rifiutato con l’errore
Il driver non è compatibile con questa versione di Windows
.
La causa primaria è quasi sempre un’incongruenza fra:
- versione del firmware interna al modulo RZ616;
- pacchetto driver (OEM o generico) che contiene firmare, profili e firme digitali specifiche;
- record ACPI salvato dal BIOS riguardo ai dispositivi PCIe presenti.
Se uno dei tre elementi non corrisponde, Windows smette di enumerare correttamente il dispositivo, facendolo apparire come “disconnesso” o — peggio — eliminandolo dall’albero dispositivi.
Diagnosi immediata: verifiche software e hardware
Prima di installare qualunque cosa è fondamentale sapere se il modulo è fisicamente visibile al sistema. Apri Gestione dispositivi (tasto Windows, digita devmgmt.msc) e controlla sotto Schede di rete.
Passo | Cosa fare | Perché aiuta |
---|---|---|
Verifica in Gestione dispositivi | Start → Gestione dispositivi → Schede di rete • Se il RZ616 è presente ma con ⚠️ gialla, il driver è corrotto. • Se non è presente affatto, Windows non “vede” l’hardware. | Conferma se il problema è di driver o di riconoscimento hardware. |
Reinstallazione driver dal produttore | • Vai alla pagina di supporto dello stesso portatile/scheda madre (es. MSI Thin A15 B7U‑X). • Scarica l’ultimo AMD/Mediatek Wireless LAN Driver specifico per Windows 11 23H2. • Installa l’EXE o aggiorna manualmente scegliendo il file INF. | I pacchetti OEM contengono firmware, profili e firme che spesso mancano nel catalogo Microsoft; l’hardware viene riconosciuto con certezza. |
Reset CMOS/UEFI | Spegni, scollega alimentazione, rimuovi la batteria tampone CR2032 per 2‑3 minuti (o usa il jumper “CLR_CMOS”). | Cancella configurazioni errate che a volte impediscono al BIOS di individuare il modulo Wi‑Fi M.2. |
Controlli aggiuntivi in BIOS | • Verifica che Wireless LAN sia Enabled.• Se disponibile, aggiorna il BIOS all’ultima versione stabile rilasciata dal produttore. | Alcuni BIOS disattivano il modulo dopo errori critici o richiedono firmware più recente per i driver nuovi. |
Soluzioni tampone / drastiche | • Collega via cavo Ethernet per scaricare driver e aggiornamenti. • Se tutto fallisce: ripristino configurazione di sistema o reinstallazione pulita di Windows. | Garantisce connettività immediata; reinstallare Windows elimina conflitti software irreversibili. |
Guida passo‑passo al ripristino
Gestione dispositivi: mostra dispositivi nascosti
Se il modulo non è visibile, nel menu Visualizza seleziona Mostra dispositivi nascosti. Le voci grigie “Mediatek MT7922” indicano driver residui. Clic destro → Disinstalla dispositivo e spuntare Elimina il software driver per rimuovere ogni traccia pregressa. Questo evita conflitti quando si installerà il pacchetto corretto.
Scarica il pacchetto OEM corretto
Vai sul sito di supporto del tuo modello, non su quello di altri produttori né sul Microsoft Update Catalog. I motivi:
- il pacchetto OEM include firmware matching con l’UUID della scheda;
- contiene firme WHQL valide per Windows 11 23H2, versione attualmente più stabile con i chipset AMD 600;
- viene testato con il BIOS pubblicato nello stesso periodo.
Evita driver etichettati “24H2” a meno che il tuo BIOS non li citi espressamente nelle note di rilascio.
Installazione e riavvii “forzati”
- Esegui
setup.exe
dal pacchetto OEM. Se non parte, apri Gestione dispositivi, clic destro sulla voce non identificata Controller di rete → Aggiorna driver → Sfoglia il mio computer… → punta alla cartellaDrivers\WiFi
del pacchetto. - Al termine premi Riavvia ora; alcuni firmware si flashano soltanto a sistema in spegnimento.
- Una volta rientrati in Windows, verifica che l’icona Wi‑Fi appaia nell’area di notifica o nelle Impostazioni rapide (Win+A).
Reset CMOS solo se il modulo resta invisibile
Se Gestione dispositivi continua a non vedere il RZ616, il BIOS potrebbe avere memorizzato un flag di errore. Procedi così:
- Spegni completamente il notebook, scollegando anche l’alimentatore.
- Rimuovi la cover posteriore seguendo il manuale di servizio.
- Estrai con cautela la batteria tampone CR2032; attendi 2‑3 minuti perché i condensatori si scarichino.
- Reinserisci la batteria, ricollega l’alimentatore e accendi.
Al primo avvio dovrai reimpostare data e ora nel BIOS. Controlla che Wireless LAN sia abilitato prima di salvare e uscire.
Aggiornamento BIOS: l’arma definitiva
Un BIOS obsoleto può contenere un microcode che “lista nera” determinate revisioni di firmware Wi‑Fi. Verifica sul sito del produttore se esiste un aggiornamento con la voce Improve compatibility for Mediatek MT7922 o simile. L’update si fa da ambiente EFI (M‑Flash, EZ‑Flash, Instant Flash):
- Scarica il file
.zip
del BIOS e scompatta l’.img
/.bin
su una chiavetta FAT32. - Entra nel BIOS, avvia la funzione di flash, seleziona l’immagine e attendi (non spegnere mai durante il flash!).
- Al riavvio, carica Default Settings, abilita di nuovo Wireless LAN e salva.
Consigli avanzati e best practice
- Ordine d’installazione: driver AMD Chipset → BIOS → RZ616 Wi‑Fi/Bluetooth → Windows Update. Invertire l’ordine può sovrascrivere firmware con versioni incomplete.
- Blocca gli aggiornamenti driver automatici: in Pannello di controllo → Sistema → Impostazioni avanzate → Hardware → Impostazioni installazione dispositivo scegli No. In questo modo Windows Update non sostituirà il pacchetto stabile con build 24H2 ancora in beta.
- Backup driver funzionanti: apri PowerShell come amministratore e lancia
pnputil /export-driver * D:\DriverBackup
Archivierai ogni driver firmato, utile per reinstallazioni rapide offline. - Controlla la porta M.2: durante lo smontaggio per il reset CMOS assicurati che il modulo RZ616 sia ben alloggiato; un serraggio imperfetto può farlo sparire a ogni vibrazione.
- Tieni a portata di mano un dongle USB‑Ethernet: è l’assicurazione migliore se il Wi‑Fi non torna subito in vita; basterà per scaricare BIOS e driver aggiornati.
Domande frequenti
Posso installare i driver Mediatek generici?
Sì, ma solo dopo aver ripristinato il modulo con quelli OEM. I pacchetti “vanilla” non contengono l’EEPROM patch specifica del tuo notebook, quindi Windows potrebbe di nuovo perdere il dispositivo dopo il riavvio.
Il modulo appare con codici errore 10 o 43: che faccio?
Errore 10 (impossibile avviare il dispositivo) e 43 (dispositivo ha riportato un problema) sono quasi sempre sintomo di firmware mismatch. Segui la procedura di disinstallazione completa, riavvia e installa l’ultimo pacchetto 23H2. Se persiste, prova un aggiornamento BIOS.
Il Bluetooth funziona ma il Wi‑Fi no: è normale?
Sì. RZ616 usa un’unica scheda per Wi‑Fi e Bluetooth ma con due funzioni PCIe/AHB separate. È possibile che una sola delle due risulti installata. Se il Bluetooth è operativo, l’hardware non è danneggiato: concentrati sui driver Wi‑Fi.
Conclusioni
La “scomparsa” del modulo RZ616 su Windows 11 si risolve riconciliando firmware, driver OEM e record del BIOS. Seguendo l’ordine verifica hardware → installazione pacchetto OEM corretto → reset CMOS/BIOSe aggiornamento BIOS la stragrande maggioranza dei casi si chiude con il ritorno dell’icona Wi‑Fi senza dover reinstallare Windows. Una volta ripristinata la connessione, esporta i driver e tienili in un luogo sicuro: ti basterà un minuto per ripristinarli, qualunque cosa accada in futuro.