Su Surface Book 2 con Windows 11 può capitare che il monitor esterno si spenga appena si chiude il coperchio, nonostante l’azione impostata su “Non intervenire”. Ecco perché succede e come risolvere in modo stabile con “Solo secondo schermo”, più controlli avanzati e consigli pratici.
Scenario e sintomi
Dispositivo: Surface Book 2 • OS: Windows 11 Pro • Setup: laptop collegato a monitor esterno (HDMI/DisplayPort/USB‑C/Hub/Dock).
- Appena si chiude il coperchio del portatile, il monitor esterno diventa nero o perde il segnale.
- In Opzioni risparmio energia, l’azione “Alla chiusura del coperchio” è già su “Non intervenire” sia a batteria sia con alimentazione.
- Riaprendo il coperchio, l’immagine sul monitor esterno torna regolare.
Perché accade (spiegazione tecnica, ma chiara)
Il Surface Book 2 ha un’architettura grafica particolare: il pannello integrato è collegato alla GPU integrata (iGPU), mentre la base può contenere una GPU dedicata (dGPU). In Windows 11, quando la modalità schermo è Duplica o Estendi, il sistema considera sempre presente anche il pannello interno, che resta parte della “topologia display”.
Alla chiusura del coperchio, anche con “Non intervenire”, Windows non manda in sospensione il PC, ma può disattivare o riconfigurare alcuni percorsi video legati al pannello interno (per risparmio energetico, Modern Standby, gestione sensore coperchio, ecc.). Questo rimescolamento della topologia può far perdere per un istante (o definitivamente, finché non si riapre il coperchio) il segnale verso il monitor esterno.
La chiave è dire a Windows che il display interno non esiste proprio in quella sessione: così la chiusura fisica del coperchio non innesca più riconfigurazioni che impattano l’uscita video esterna.
Soluzione rapida e definitiva applicata
- Passare a “Solo secondo schermo” Premi Win + P e scegli Solo secondo schermo. Così Windows rimuove il pannello integrato dalla topologia e proietta esclusivamente sul monitor esterno. La GPU resta attiva per l’uscita esterna e la chiusura del coperchio non comporta più black‑out.
- Confermare “Non intervenire” anche nelle opzioni energia (già fatto) Verifica che in Opzioni risparmio energia → Scegli cosa fa la chiusura del coperchio l’azione sia “Non intervenire” sia a batteria sia con alimentazione.
“Dopo aver applicato il punto 1, il monitor ora funziona correttamente con il coperchio chiuso”.
Perché questa soluzione funziona davvero
- Elimina la causa: la modalità Solo secondo schermo disattiva il display interno (eDP). Niente display interno → nessuna rinegoziazione alla chiusura del coperchio.
- Stabilità della pipeline: la pipeline grafica resta puntata solo verso HDMI/DP/USB‑C, evitando stati intermedi che possono spegnere la sorgente esterna.
- Coerenza con il power management: “Non intervenire” impedisce la sospensione; “Solo secondo schermo” impedisce che la gestione del pannello interno influisca sull’uscita esterna.
Procedura passo‑passo consigliata
Impostare “Solo secondo schermo” via tastiera
- Collega il monitor esterno e attendi che mostri il desktop.
- Premi Win + P.
- Seleziona Solo secondo schermo.
- Chiudi il coperchio: il monitor esterno resta attivo.
Impostare “Mostra solo su 2” dalle Impostazioni
- Vai su Impostazioni → Sistema → Schermo.
- In Più schermi, seleziona il monitor esterno e scegli Visualizza solo su 2 (può essere anche “Solo secondo schermo”).
- Applica e conferma.
Confermare “Non intervenire” per la chiusura del coperchio
- Apri Pannello di controllo → Hardware e suoni → Opzioni risparmio energia.
- Clic su Scegli cosa fa la chiusura del coperchio.
- Imposta Quando chiudo il coperchio su Non intervenire (sia A batteria sia Con alimentazione da rete elettrica).
- Salva le modifiche.
Check di stabilità dopo la modifica
- Apri/chiudi il coperchio un paio di volte verificando che il monitor esterno resti sempre attivo.
- Testa la ripresa dopo lo standby volontario (Win + X → Arresta o disconnetti → Sospendi) con coperchio chiuso.
- Verifica a batteria e con alimentazione collegata.
Altri accorgimenti utili (se il problema dovesse ripresentarsi)
| Passo | Dettagli |
|---|---|
| Aggiornare firmware & driver | Controlla aggiornamenti in Windows Update → Opzionali e nell’app Surface. |
| Escludere la sospensione per timer | Impostazioni → Sistema → Alimentazione e batteria → Schermo e sospensione: imposta tempi più lunghi o Mai per test. |
| Controllare i profili energia | Verifica che non ci siano Criteri di gruppo/IT che sovrascrivono l’azione del coperchio. |
| Usare un dock dedicato | Con dock Surface o USB‑C/Thunderbolt certificati, la gestione “coperchio chiuso” è più affidabile. |
Controlli hardware e cavi (spesso sottovalutati)
- Cavo e adattatori: prova un cavo diverso e/o collega direttamente via DisplayPort/USB‑C evitando adattatori multipli.
- Ingresso monitor: forza manualmente l’ingresso (HDMI 1, DP 1, USB‑C) per evitare l’auto‑switching.
- Risoluzione e refresh: imposta un profilo stabile (es. 2560×1440 a 60 Hz) prima di chiudere il coperchio; evita VRR/HDR durante i test.
- Alimentazione: se usi un hub USB‑C pass‑through, verifica che eroghi potenza sufficiente al SB2.
- Ventilazione: con coperchio chiuso la dissipazione cambia; assicurati che il laptop respiri (supporto o base rialzata).
Impostazioni avanzate utili (per ambienti gestiti o casi ostinati)
PowerCfg: forzare l’azione del coperchio da prompt
Apri il Prompt dei comandi come Amministratore e lancia:
powercfg /setacvalueindex SCHEMECURRENT SUBBUTTONS LIDACTION 0
powercfg /setdcvalueindex SCHEMECURRENT SUBBUTTONS LIDACTION 0
powercfg /setactive SCHEME_CURRENT
Valori dell’azione coperchio: 0 = Non intervenire, 1 = Sospendi, 2 = Iberna, 3 = Arresta.
Editor Criteri di gruppo (Windows 11 Pro)
Apri gpedit.msc e verifica:
- Configurazione computer → Modelli amministrativi → Sistema → Gestione energia → Impostazioni pulsanti e coperchio.
Assicurati che le voci “Scegli l’azione da eseguire alla chiusura del coperchio (a batteria/con alimentazione)” non sovrascrivano con Sleep/Standby. Se necessario, imposta su Non configurato o su Non intervenire.
Re‑init della grafica in caso di schermo nero improvviso
Se il monitor esterno resta nero dopo un cambio stato, prova la scorciatoia di reset driver video:
Ctrl + Win + Shift + B
Questo riavvia il driver display senza chiudere le app.
Diagnostica rapida: checklist
- La modalità è davvero “Solo secondo schermo”? Ricontrolla con Win + P.
- Entrambe le caselle “Non intervenire” (a batteria e con alimentazione) sono selezionate?
- Il monitor è impostato come principale in Impostazioni → Schermo?
- Hai disattivato HDR/VRR per il test e impostato 60 Hz?
- Eventi di sistema: dopo un black‑out, verifica in Visualizzatore eventi se compaiono avvisi relativi a grafica/alimentazione.
Cosa NON fare (o da fare con cautela)
- Non disabilitare la GPU integrata da Gestione dispositivi solo per “forzare” l’esterno: può creare instabilità e peggiorare consumi.
- Evitare script che cambiano continuamente layout schermi alla chiusura/apertura del coperchio: meglio una configurazione statica e affidabile.
- Se lavori con VRR/HDR/120 Hz su cavi lunghi o hub economici, aspettati handshake più delicati (rischio schermo nero).
FAQ essenziali
“Non intervenire” non basta. Perché?
“Non intervenire” impedisce la sospensione del PC, ma non impedisce che il display interno venga disattivato o che il sistema cambi topologia al segnale del sensore coperchio. Con Solo secondo schermo, il display interno non è proprio in gioco.
Posso usare “Estendi” con coperchio chiuso?
In alcuni setup sì, in altri no. Sul Surface Book 2 è più sicuro Solo secondo schermo. Se vuoi Estendi, prova driver/cavi/dock aggiornati e testa stabilità: se il problema si ripresenta, torna a Solo secondo schermo.
Serve un dock dedicato?
Non è obbligatorio, ma un dock certificato (Surface/Thunderbolt) rende più robusto l’handshake video e la gestione “coperchio chiuso”.
Questa soluzione impatta le prestazioni?
No. Anzi, una pipeline esterna unica spesso evita switch grafici e migliora la consistenza delle prestazioni.
In sintesi
- Problema: il monitor esterno si spegne alla chiusura del coperchio su Surface Book 2 con Windows 11, nonostante “Non intervenire”.
- Soluzione: passa a Solo secondo schermo (Win + P) e conferma “Non intervenire” per batteria e corrente.
- Perché funziona: rimuove il display interno dalla topologia, evitando rinegoziazioni che spengono l’uscita esterna.
- Stato: confermata la risoluzione stabile (“il monitor ora funziona correttamente”).
- Se torna: aggiorna driver/firmware, verifica sospensione per timer, controlla criteri energia, valuta un dock dedicato.
Appendice: script e note operative
Impostare “Non intervenire” via PowerShell/Prompt
Esegui come Amministratore:
powercfg /setacvalueindex SCHEMECURRENT SUBBUTTONS LIDACTION 0
powercfg /setdcvalueindex SCHEMECURRENT SUBBUTTONS LIDACTION 0
powercfg /setactive SCHEME_CURRENT
Ripristinare il layout in caso di confusione
- Scollega il monitor esterno.
- Riavvia il PC.
- Collega di nuovo il monitor, imposta “Solo secondo schermo” e chiudi il coperchio.
Best practice per ambienti aziendali
- Documenta nel profilo utente la combinazione Win + P e la policy consigliata.
- Distribuisci impostazioni powercfg e profili monitor via script/MDM solo dopo test su modelli identici.
- Standardizza cavi/adattatori per ridurre variabili.
Conclusione
Il comportamento “schermo esterno nero con coperchio chiuso” su Surface Book 2 nasce dalla coesistenza del pannello interno nella topologia display. Impostando Solo secondo schermo, si elimina la causa alla radice: Windows mantiene attiva la pipeline grafica verso il monitor esterno e la chiusura del coperchio smette di essere un problema. Con i controlli aggiuntivi qui riportati, hai una guida completa per prevenire eventuali ricadute e mantenere una postazione stabile, silenziosa e affidabile.
