Stai per aggiornare o hai già aggiornato a Windows 11 24H2 e il tuo multifunzione Brother non scansiona più? Niente panico: in questa guida trovi cause, soluzioni testate sul campo e procedure passo‑passo per ripristinare subito la funzione scanner senza dover retrocedere di versione.
Problema riscontrato
Con l’aggiornamento a Windows 11 24H2 molte stampanti multifunzione Brother – in particolare le serie professionali MFC‑L8xxx, L3xxx, J5xxx e modelli affini – perdono la capacità di eseguire la scansione, pur continuando a stampare senza problemi. Il malfunzionamento colpisce sia i PC su cui era già installato un pacchetto driver Brother, sia i computer di nuova fornitura con Windows 11 24H2 pre‑installato.
Sintomi tipici
- Il driver di scansione non si installa o appare con stato “Failed” in Brother Utilities.
- La stampa funziona regolarmente; la scansione dall’app «Scanner» di Windows o «iPrint&Scan» spesso è possibile solo in modalità “pull” (dal PC verso la periferica), ma non “push” (dal pannello del multifunzione verso il PC).
- Una reinstallazione completa dei pacchetti Brother non cambia la situazione; Brother rimanda a Microsoft e viceversa.
- Gli stessi dispositivi continuano a lavorare correttamente su Windows 10 o Windows 11 23H2, segno che il bug è introdotto esclusivamente da 24H2.
Perché succede in Windows 11 24H2
La release 24H2 modifica internamente la gestione dei dispositivi d’imaging basati su WIA 2.0 e WSD, includendo una nuova pipeline di sicurezza che richiede driver «eSEL» firmati secondo criteri più restrittivi. Molti pacchetti Brother rilasciati fino a fine 2024 non soddisfano tali requisiti e la parte scanner resta bloccata. Il risultato è che Windows si rifiuta di caricare il modulo Twain/WIA proprietario, pur lasciando in vita il driver di stampa (che utilizza un percorso separato).
In attesa di un aggiornamento con firma rinnovata da parte di Brother – o di un hot‑fix Microsoft – si possono comunque applicare alcune contromisure efficaci.
Soluzioni che hanno dato esito positivo
# | Passo decisivo | Perché funziona |
---|---|---|
1 | Apri Gestione dispositivi → Periferiche di acquisizione immagini → clic destro sullo scanner Brother → Disabilita → di nuovo clic destro → Aggiorna driver → Scegli manualmente → seleziona Microsoft eSEL Class Driver → Avanti → Riavvia. | Obbliga Windows a usare il driver generico WIA conforme alle nuove regole. Decine di utenti (MFC‑L8850CDW, MFC‑L8900CDW, HL‑L2380DW, ecc.) riportano il ripristino completo di scansione «pull» e «push». |
2 | Vai in Impostazioni → Windows Update → Opzioni avanzate ▶ Aggiornamenti facoltativi e installa eventuali voci Brother – Imaging Device. | Microsoft distribuisce sporadicamente driver correttivi tramite il canale «Optional Driver Updates». Se disponibile, contiene firme aggiornate che superano il blocco di 24H2. |
3 | Apri l’Editor del Registro (regedit.exe ) e allinea il valore MODELFROMCONTROL_CENTER (HKLM\SOFTWARE\WOW6432Node\Brother\…) al nome esatto che la stampante riporta in «Dispositivi e stampanti». | Brother Control Center utilizza questo campo per associare il profilo di push‑scan. Se la stringa non coincide, il software non intercetta le notifiche WSD provenienti dal multifunzione. |
4 | Esegui una disinstallazione pulita con MsiCleaner.exe + UninstUtil.zip (forniti da Brother), elimina manualmente tutte le cartelle Brother in %ProgramData% e i residui del Registro, quindi reinstalla l’ultimo «Complete Driver & Software Package». | Rimuove driver orfani e chiavi incompatibili che bloccano il modulo scanner anche dopo la soluzione #1. Utile se hai eseguito più upgrade di Windows sullo stesso PC. |
Procedura dettagliata: applicare il driver Microsoft eSEL Class
- Scollega eventuali cavi USB: la procedura funziona meglio se la stampante è raggiunta via rete.
- Apri Gestione dispositivi (tasto Windows + X → Gestione dispositivi) e Espandi «Periferiche di acquisizione immagini».
- Se vedi lo scanner Brother con triangolo giallo o stato sconosciuto, disabilitalo e poi riabilitalo (questo forza un refresh della cache driver).
- Clic destro → Aggiorna driver → Cerca il software del driver nel computer → Scegli da un elenco di driver disponibili.
- Nell’elenco «Produttore» seleziona Microsoft; in «Modello» evidenzia Microsoft eSEL Class Driver → Avanti.
- Ignora il messaggio di compatibilità e conferma. Al termine, riavvia il PC.
- Apri l’app Scanner di Windows: dovrebbe rilevare correttamente tutte le funzioni (ADF, duplex, colore).
- Esegui un test di push‑scan dal pannello del multifunzione: scegli il PC dall’elenco destinazioni; se compare, il problema è risolto.
Cosa fare se il PC non compare tra le destinazioni push‑scan
- Verifica che stampante e computer stiano sulla stessa subnet IPv4 e che il DNS interno risolva correttamente il nome host del PC.
- Controlla che il firewall non blocchi TCP 5357 (WSD) e UDP 3702 (WS‑Discovery).
- Cambia eventuali caratteri speciali (spazi, &, #) nel nome del computer: alcuni firmware Brother, specie quelli del 2017‑2019, non li gestiscono.
Quando e come usare la disinstallazione pulita
Se l’installazione originale risaliva a Windows 10, potresti avere più versioni della stessa libreria Twain in conflitto. In questi casi:
- Scarica
MsiCleaner.exe
eUninstUtil.zip
dalla sezione supporto Brother. - Esegui MsiCleaner per rimuovere tutte le voci «Brother MFC‑…» elencate.
- Scompatta UninstUtil.zip, avvia
uninstal.exe
e segui le istruzioni (richiede privilegi admin e più riavvii). - Elimina manualmente le cartelle:
%ProgramData%\Brother
%ProgramFiles(x86)%\Brother
C:\Windows\twain_32\BrWia…
- Apri il Registro e rimuovi
HKLM\SOFTWARE\Brother
eHKLM\SOFTWARE\WOW6432Node\Brother
. - Scarica l’ultimo «Complete Driver & Software Package» per Windows 11 dal sito Brother e reinstallalo prima di riconnettere la stampante.
Rimedi parziali o con limiti noti
- Connessione USB: alcuni utenti riferiscono instabilità lato stampa dopo il riavvio; preferisci sempre la rete.
- Downgrade a 23H2: funziona, ma è spesso impraticabile su macchine nuove o in produzione.
- Usare solo l’app «Scanner»: aggira il problema in modalità pull, ma non ripristina la funzione push‑scan dal pannello del multifunzione.
- Attendere un hot‑fix Microsoft: a luglio 2025 non è ancora stato incluso un fix nel Patch Tuesday; potrebbe arrivare, ma non esistono tempistiche ufficiali.
Suggerimenti operativi per ambienti aziendali
- Standardizza il driver Microsoft eSEL via Group Policy o via Intune: ridurrai i tempi di help‑desk.
- Se il push‑scan è mission‑critical, valuta di usare il Server di scansione SMB integrato nei modelli Brother «CDW»: permette di inviare PDF/TIFF direttamente a una share di rete, bypassando il driver.
- Dove necessario, implementa driver TWAIN di terze parti certificati per WIA 2.0 24H2: diversi vendor (p. es. PaperStream, VueScan OEM) offrono pacchetti già firmati.
- Includi la segnalazione bug tramite Feedback Hub nelle checklist post‑deployment: più ticket vengono aperti, più velocemente Microsoft priorizza il fix.
Best practice di prevenzione
- Prima di distribuire feature update, crea snapshot con Intune/Autopilot o backup VSS per garantire rollback rapidi.
- Monitora il Driver Shiproom di Microsoft: pubblica regolarmente l’elenco di driver bloccati o deprecati in vista dei prossimi aggiornamenti.
- Mantieni firmware e pacchetti Brother all’ultima build, anche quando «funziona tutto»: le patch di sicurezza spesso contengono firme nuove che evitano questi blocchi.
Conclusione
Il blocco dello scanner nei multifunzione Brother dopo l’upgrade a Windows 11 24H2 dipende da un cambio di policy sui driver WIA/WSD. Finché Brother e Microsoft non rilasceranno un aggiornamento coordinato, le soluzioni più efficaci restano:
- forzare l’uso del driver Microsoft eSEL Class,
- oppure effettuare una disinstallazione pulita seguita da reinstallazione.
Con questa guida dovresti poter riportare in piena operatività la scansione, sia in modalità «pull» sia in «push», evitando costosi downgrade o interruzioni di servizio prolungate.