Su alcuni Surface collegati a un monitor esterno, entrando o uscendo dal full‑screen il video e il cursore si congelano per alcuni secondi mentre l’audio prosegue. In questa guida trovi cause probabili, verifiche rapide e un workaround immediato via registro, oltre a soluzioni alternative e raccomandazioni.
Panoramica del problema
Il comportamento segnalato riguarda in particolare Surface Pro di ultima generazione con SoC ARM e Windows in versione recente, ma è stato osservato anche su modelli precedenti. Il sintomo è sempre lo stesso: al passaggio da o verso la modalità a schermo intero il flusso video si blocca insieme al puntatore, come se il sistema “perdesse i fotogrammi” per alcuni secondi. L’audio continua senza interruzioni e, terminato il freeze, tutto riprende a funzionare normalmente.
Elemento chiave: il difetto si manifesta solo quando è collegato un monitor esterno (USB‑C, DisplayPort o HDMI). Lo schermo integrato del tablet‑PC non presenta problemi, e lo switch a schermo intero è fluido. Questa differenza indirizza l’analisi verso la catena grafica che gestisce l’uscita video aggiuntiva.
Dispositivi e scenari interessati
- Surface Pro di ultima generazione con piattaforma ARM e versioni recenti di Windows.
- Modelli precedenti della famiglia Surface Pro basati su architettura x86, con comportamento simile in presenza di monitor esterni.
- Connessioni video tramite USB‑C con adattatori o dock, DisplayPort diretta, o HDMI.
- Applicazioni tipiche: browser durante lo streaming, player multimediali, videoconferenza, presentazioni e giochi in finestra con passaggio a schermo intero.
In generale, il blocco si avverte quando il sistema deve rinegoziare parametri grafici nell’istante in cui una finestra diventa un overlay a pieno schermo o torna a finestra. È più comune con monitor ad alto refresh o con pipeline HDR/VRR attive.
Cause probabili
La causa più plausibile è un’interazione non ottimale fra accelerazione hardware, overlay multipiano e gestione del desktop composito quando è presente un monitor esterno con caratteristiche diverse dal pannello integrato. In particolare:
- La transizione verso il full‑screen induce il Desktop Window Manager a cambiare il percorso di presentazione dei frame video (overlay dedicato anziché compositing standard). In alcune combinazioni di driver e impostazioni, questa transizione può provocare uno stallo temporaneo.
- Refresh rate non allineati, VRR attivo o HDR possono aumentare la probabilità che l’overlay debba essere ricalibrato, generando brevi freeze.
- L’aggiornamento dei driver grafici può non bastare quando l’origine del comportamento sta nella logica del compositing del sistema e non nel singolo driver.
Buone notizie: il problema è di natura software e non indica un guasto dell’hardware. Con il workaround descritto più avanti la stragrande maggioranza degli utenti ha segnalato la scomparsa completa dei congelamenti.
Sintomi tipici e come riprodurli
- Premendo il tasto per il full‑screen in un video in streaming, il video si blocca e il cursore smette di muoversi per alcuni secondi; l’audio continua.
- Uscendo dal full‑screen, stesso comportamento inverso.
- Il fenomeno non si verifica scollegando il monitor esterno o usando solo lo schermo integrato.
- Nei log di sistema non compaiono errori evidenti; l’evento è percepito come un “micro‑freeze” del sottosistema grafico.
Soluzioni efficaci
Qui di seguito le azioni che hanno mostrato di risolvere o mitigare il problema. Il primo intervento è un workaround immediato tramite registro, seguito dall’indicazione di mantenere il sistema aggiornato e da soluzioni temporanee alternative.
# | Intervento | Dettagli | Note |
---|---|---|---|
1 | Work‑around via registro | Premi WIN + R e digita regedit . Vai al percorso HKEYLOCALMACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Dwm . Crea un valore DWORD a trentadue bit chiamato OverlayTestMode . Imposta il valore su 5. Riavvia il sistema. | Forza un percorso overlay alternativo ed elimina i freeze. Potrà essere rimosso dopo una patch ufficiale. |
2 | Aggiornare Windows | Verifica e installa gli aggiornamenti cumulativi più recenti. Microsoft sta distribuendo correzioni al sottosistema grafico che risolvono il bug senza modifiche manuali. | Non appena disponibile una correzione, il punto precedente può non essere più necessario. |
3 | Misure temporanee | Disattiva l’accelerazione hardware nelle app interessate; prova cavo o porta differenti; imposta un refresh inferiore sul monitor esterno. | Riduce o elimina il sintomo, ma con potenziale impatto sulle prestazioni. |
4 | Supporto Microsoft | Se il problema persiste, apri un ticket: un tecnico può applicare fix remoti o autorizzare un reso o una sostituzione se necessario. | Soluzione confermata da utenti tramite assistenza remota. |
Procedura dettagliata del workaround via registro
Prima di intervenire, crea un punto di ripristino. La modifica è semplice e reversibile, ma è buona pratica avere una rete di sicurezza.
- Apri l’Editor del Registro come amministratore.
- Raggiungi
HKEYLOCALMACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Dwm
. Se la chiaveDwm
non esiste, creala manualmente. - Menu contestuale nella parte destra → Nuovo → Valore DWORD a trentadue bit; assegna il nome
OverlayTestMode
. - Fai doppio clic sul valore e imposta Dati valore a 5 in esadecimale o decimale (il risultato è identico per questo valore).
- Riavvia il computer per applicare la modifica.
Questa impostazione ordina al Desktop Window Manager di utilizzare un percorso overlay alternativo durante la presentazione dei frame video su schermi esterni. In pratica, evita lo stallo che si verifica nella transizione a pieno schermo.
Come tornare indietro
Se, dopo un aggiornamento, desideri rimuovere il workaround:
- Torna nella stessa chiave di registro.
- Elimina
OverlayTestMode
o imposta il valore a 0. - Riavvia per ripristinare il comportamento predefinito.
File reg e comandi rapidi
Per applicare o rimuovere la chiave con un click, puoi creare due file .reg
o usare il prompt dei comandi come amministratore.
Applicazione immediata tramite prompt:
reg add "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Dwm" /v OverlayTestMode /t REG_DWORD /d 5 /f
Rimozione:
reg delete "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Dwm" /v OverlayTestMode /f
File .reg per applicare:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEYLOCALMACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Dwm]
"OverlayTestMode"=dword:00000005
File .reg per rimuovere:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEYLOCALMACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Dwm]
"OverlayTestMode"=-
Aggiornamenti di sistema
Mantieni il dispositivo aggiornato. Le correzioni al sottosistema grafico arrivano tramite aggiornamenti cumulativi o facoltativi. Entra in Impostazioni → Windows Update e avvia la verifica. Se presente un aggiornamento di anteprima per la qualità, valuta l’installazione: spesso contiene fix prima del rilascio generale. Dopo l’aggiornamento prova a rimuovere la chiave di registro per verificare se il problema è definitivamente risolto.
Misure temporanee alternative
Se non vuoi modificare il registro o se stai ancora valutando la soluzione definitiva, ecco alcune mitigazioni efficaci, con pro e contro.
- Disattivare l’accelerazione hardware nelle app interessate: nel browser apri le impostazioni e disabilita “Usa accelerazione hardware quando disponibile”, quindi riavvia il programma. In player come VLC o MPC‑HC puoi impostare la decodifica software. Contro: aumento del carico CPU e possibile riduzione dell’autonomia.
- Uniformare refresh e risoluzione fra schermi: imposta sul monitor esterno un refresh identico o più basso rispetto al pannello integrato. La rinegoziazione del full‑screen sarà meno “invasiva”.
- Disabilitare VRR o funzionalità simili nel percorso grafico: su alcuni monitor, spegnere FreeSync o G‑Sync riduce gli stalli durante il cambio di modalità.
- Verificare cavi e porte: preferisci DisplayPort diretta quando possibile; in caso di adattatori, usa modelli certificati. Cambiare cavo può risolvere instabilità legate alla profondità di colore o al clock del link.
- Ridurre la profondità colore e disattivare HDR per prova: i percorsi HDR possono attivare pipeline diverse che aumentano la complessità della transizione a overlay.
- Impostare il monitor esterno come schermo principale: in alcuni casi lo switch è più fluido quando il full‑screen avviene sul display “primario”.
Ottimizzazione del monitor esterno
Un settaggio accorto del monitor esterno aiuta a prevenire conflitti:
- Modalità SDR a sessanta hertz come base di test, poi alza gradualmente il refresh.
- Disattiva miglioramenti dinamici del produttore del monitor durante le prove (overdrive aggressivi, riduzione blur, black frame insertion).
- Scala coerente: mantieni lo stesso fattore di ridimensionamento testi e app se lavori in esteso; riduce i ricalcoli del layout al passaggio a pieno schermo.
Diagnostica rapida
Per capire se sei colpito da questo comportamento e raccogliere elementi utili per l’assistenza, prova la seguente checklist:
- Scollega il monitor esterno e ripeti i passaggi: se il freeze scompare, la causa è legata alla pipeline video esterna.
- Forza il refresh del monitor a un valore più basso e riprova: se il fenomeno si attenua o scompare, l’origine è nella rinegoziazione del percorso.
- Disattiva temporaneamente accelerazione hardware nelle app: se scompare, conferma il coinvolgimento del percorso accelerato.
- Applica il workaround via registro: se risolve, la diagnosi è pressoché certa e puoi continuare a lavorare in attesa di una correzione permanente.
Domande frequenti
Che cosa fa il valore di registro introdotto?
Indica al gestore del desktop di usare un percorso overlay differente durante la presentazione dei frame video. È un’impostazione di test documentata per gli sviluppatori e, in questo scenario, si comporta come “selettore” di una strada più stabile nella transizione al pieno schermo.
È rischioso lasciare attivo il valore?
No, è un interruttore software reversibile. In ambienti produttivi conviene tuttavia rimuoverlo quando un aggiornamento risolve il problema a monte, per tornare al comportamento standard.
Influisce su prestazioni, qualità o autonomia?
In genere l’impatto è neutro o trascurabile. Il beneficio principale è la scomparsa dei freeze. In alcuni carichi può variare il consumo di memoria grafica, ma senza effetti percepibili nella maggior parte dei flussi.
Se uso più monitor?
Applica il workaround una sola volta. Se il problema appare solo su un determinato schermo, testa refresh e cavo di quell’unità. La soluzione agisce a livello di sistema, quindi vale per tutte le uscite.
Vale anche per modelli meno recenti?
Sì, sono stati riportati casi simili anche su generazioni precedenti. La logica del compositing è comune e il fix via registro ha effetti analoghi.
Per ambienti aziendali
Se gestisci un parco macchine, puoi distribuire il workaround con script o criteri:
- Script di accesso che esegue il comando
reg add
mostrato sopra con privilegi elevati. - Pacchetto di gestione tramite la tua soluzione MDM per scrivere il valore di registro nell’hive di macchina.
- Piano di rollback con rimozione automatica al rilevamento di una build che integra la correzione, così da tornare allo stato predefinito.
Ricorda di documentare in ticket interni il motivo della modifica e di annotare i dispositivi interessati: quando la correzione nativa arriva, la rimozione coordinata evita divergenze di configurazione.
Supporto e assistenza
Se, nonostante i passaggi sopra, il problema dovesse persistere, contatta il supporto ufficiale fornendo:
- Modello esatto del dispositivo e versione di sistema.
- Tipo di collegamento al monitor esterno, modello del monitor e refresh impostato.
- Applicazione in cui si manifesta il freeze e azioni precise per riprodurlo.
- Risultati dei test con e senza il valore di registro.
Queste informazioni consentono un triage rapido e, quando previsto, l’applicazione di fix remoti. In alcuni casi è stato autorizzato un reso o una sostituzione, ma di norma non è necessario perché la radice è software.
Raccomandazioni d’uso
- Crea un punto di ripristino prima di modificare il registro.
- Preferisci il workaround via registro se hai bisogno di una soluzione immediata e pulita.
- Controlla regolarmente gli aggiornamenti e, quando il problema è risolto nativamente, elimina
OverlayTestMode
. - Non confondere il sintomo con un difetto hardware: si tratta di una gestione particolare degli overlay video su uscita esterna.
Guida rapida passo passo
- Collega un solo monitor esterno e imposta un refresh moderato.
- Applica il workaround via registro e riavvia.
- Verifica in streaming e nel player che usi più spesso: entra ed esci dal full‑screen diverse volte.
- Se tutto è stabile, torna al refresh desiderato e, se vuoi, riattiva HDR o VRR in ordine, testando ogni volta.
- Quando un aggiornamento elimina definitivamente il problema, rimuovi la chiave dal registro.
Conclusioni
Il blocco di video e cursore al cambio di modalità a schermo intero in presenza di un monitor esterno è un effetto collaterale della gestione degli overlay nel desktop composito. La soluzione più efficace e immediata è l’impostazione di OverlayTestMode
nel registro, che forza un percorso di presentazione alternativo e stabile. Restano utili gli aggiornamenti del sistema, che integrano progressivamente correzioni native. In caso di necessità, le mitigazioni a livello di app o di configurazione del monitor consentono di lavorare senza interruzioni, con un compromesso accettabile sulle prestazioni. La natura software del problema significa che il tuo dispositivo non è difettoso: con i passaggi proposti puoi ripristinare un’esperienza fluida in pochi minuti.
Nota finale — Con il workaround via registro la stragrande maggioranza degli utenti ha riportato la completa scomparsa dei congelamenti; quando la correzione sarà inclusa negli aggiornamenti di sistema, basterà eliminare la chiave per tornare alla configurazione standard.