Il menu di alimentazione di Windows 11 24H2 può impiegare fino a 2 s per mostrare le opzioni Arresta / Riavvia / Sospendi, in particolare su PC ASUS ROG con Sonic Studio o Armoury Crate installati. Scopri cause, soluzioni passo‑passo e consigli per evitare che il ritardo torni a manifestarsi.
Panoramica del problema
Dalla primavera 2025 migliaia di utenti che hanno aggiornato a Windows 11 24H2 o acquistato nuovi PC basati su schede madri ROG STRIX, TUF Gaming e modelli affini segnalano un fastidioso «micro‑freeze»: quando si fa clic sull’icona Alimentazione nel pulsante Start, la tendina con Arresta, Riavvia e Sospendi appare in ritardo di 1‑2 s oppure “scatta” dopo un breve congelamento della shell. In alcuni casi la stessa latenza si avverte anche nella schermata di log‑in, subito dopo l’inserimento del PIN.
Il problema crea un evidente attrito nell’uso quotidiano: chi spegne il PC diverse volte al giorno (uffici, laboratori didattici, content‑creator che cambiano postazione) finisce per percepire il menu come «lento» o addirittura pensare a un guasto hardware.
Dispositivi e configurazioni più colpite
- Motherboard ASUS serie ROG STRIX Z‑790, B‑650, X‑670E e modelli similari con codec ALC‑4080/4082.
- Windows 11 Pro o Home 24H2 build ≥ 26100 (anticipata via Windows Insider o pre‑installata).
- Driver audio forniti da Armoury Crate o dal DVD/OEM bundle che includono Sonic Studio 3, Sonic Radar 3 e i service
SS2Svc32/64.exe
.
Perché compare il lag?
Sonic Studio installa una serie di estensioni DLL – per esempio SS2DevProps.dll
, NahimicOSD.dll
e OSDAppHook.dll
– che si agganciano alla shell di Windows per tracciare le finestre, mostrare overlay OSD e gestire il routing audio (profilo FPS, Voice, Music). A partire da Windows 11 24H2 Microsoft ha ottimizzato i menu a discesa con chiamate asincrone e un nuovo gestore di animazioni. Le librerie di Sonic Studio, non ancora aggiornate, bloccano per qualche istante il thread della shell in attesa della risposta del servizio audio: da qui il ritardo di 1‑2 s.
Il ruolo di Armoury Crate
Molti utenti provano a rimuovere Sonic Studio ma, dopo un riavvio, si ritrovano il pacchetto reinstallato di nascosto: è Armoury Crate a verificarne la presenza e – se “manca” – scaricare la versione più recente. Ecco perché nei forum si legge spesso «il bug ricompare anche dopo la disinstallazione». Disabilitare gli aggiornamenti automatici di Armoury Crate, o rimuovere del tutto l’applicazione, è quindi parte integrante del fix.
Soluzioni e workaround raccomandati
Priorità | Azione | Risultato atteso |
---|---|---|
Alta | Disinstallare Sonic Studio e Sonic Radar (da Impostazioni ▶ App oppure Armoury Crate ▶ Tools & Features) | Riduzione immediata del ritardo nel 95‑98 % dei casi segnalati |
Alta | Rimuovere Armoury Crate o disattivarne il servizio d’aggiornamento | Evita la reinstallazione automatica dei moduli audio “incriminati” |
Media | Controllare che non restino processi SS2Svc32.exe / SS2Svc64.exe ; in caso contrario rinominare la cartella C:\Program Files\ASUS\ ▶ SS2_Backup | Previene recidive dopo un reboot o aggiornamenti cumulativi |
Bassa | Usare combinazione Alt+F4 sul desktop, oppure Start ▶ tasto destro ▶ Arresta o disconnetti | Bypass temporaneo; non risolve la causa radice |
Diagnostica | Creare un nuovo account locale con privilegi admin e testare | Se il lag persiste, conferma che non dipende dal profilo ma dai servizi di sistema |
Istruzioni passo‑passo
Metodo rapido tramite Pannello di controllo
- Apri Impostazioni ▶ App ▶ Installate e digita “Sonic” nella casella di ricerca.
- Seleziona Sonic Studio 3 e clicca Disinstalla.
- Ripeti l’operazione per Sonic Radar 3 e per eventuali voci “DTS Sound Unbound” collegate.
- Riavvia il PC e verifica: l’icona Alimentazione ora dovrebbe rispondere istantaneamente.
Metodo completo via Armoury Crate
- Avvia Armoury Crate ▶ Settings ▶ Tools & Features.
- Individua “Sonic Studio” nell’elenco dei componenti e clicca l’icona del cestino.
- Quando richiesto, spunta anche “Remove user data” per cancellare profili personalizzati che potrebbero caricare DLL all’avvio.
- Passa alla scheda Update Center, apri il menu a tre puntini ▶ Disable Auto Updates (opzionale ma consigliato).
- Disinstalla Armoury Crate da App & Features se non utilizzi altre funzioni (sync RGB, profili ventole, Macro).
Verifica dei servizi residui
- Apri Gestione attività ▶ scheda Dettagli.
- Ordina per nome e cerca
SS2Svc32.exe
oSS2Svc64.exe
. - Se li trovi, fai clic col destro ▶ Apri percorso file, termina il processo e rinomina la cartella per impedirne il caricamento futuro.
Alternative per chi ha bisogno di effetti audio
Molti gamer e streamer apprezzano l’equalizzatore di Sonic Studio o i preset surround V‑7.1. Se non vuoi rinunciarvi totalmente:
- Installa un driver Realtek USB Audio “stand‑alone” (vedi sezione download sul sito ASUS) scegliendo il pacchetto senza software aggiuntivo.
- Prova Equalizer APO + Peace GUI: gratuito, leggero, compatibile con Windows 11 24H2 e privo di overlay invasivi.
- Per il surround virtuale, Dolby Access dal Microsoft Store richiede una piccola licenza ma non causa i freeze riscontrati.
Domande frequenti
Il lag si presenta solo con le icone di alimentazione?
No, alcuni utenti notano micro‑freeze anche aprendo il menu contestuale del Cestino o cliccando la sezione notifiche nell’area di sistema. Ciò avviene perché le DLL di Sonic Studio intercettano tutte le finestre “a comparsa”.
Ho una scheda madre di marca diversa, ma uso Sonic Studio: rischio lo stesso bug?
Sì. Il problema non dipende dalla marca della MB, bensì dall’interazione tra Sonic Studio e la nuova shell 24H2. Le board MSI, Gigabyte o ASRock che distribuiscono bundle Nahimic/Sonic Studio sono potenzialmente suscettibili.
Microsoft risolverà il conflitto?
Al momento non esiste un KB dedicato. Nei canali Insider, Microsoft ha confermato di “investigare la compatibilità di estensioni di terze parti con la Modern Shell”, ma non ha fornito ETA. Nel frattempo ASUS sta testando una beta di Sonic Studio con DLL firmate a giugno 2025 che riducono la latenza a ≈ 300 ms, comunque non ancora perfette.
Check‑list finale veloce
- Disinstallato Sonic Studio / Sonic Radar?
- Armoury Crate rimosso o aggiornamenti automatici disattivati?
- Servizi
SS2Svc32/64
assenti da Gestione attività? - Menu di alimentazione ora si apre in < 200 ms?
Conclusioni
Il ritardo di 1‑2 s nell’apertura del menu di alimentazione di Windows 11 24H2 non è un difetto della piattaforma Microsoft, né un problema hardware: dipende quasi sempre da Sonic Studio 3, progettato per versioni precedenti della shell e oggi in conflitto con le API popup flyout introdotte con 24H2. Rimuovendo Sonic Studio/Sonic Radar (e, se necessario, Armoury Crate) il lag scompare senza effetti collaterali sulla stabilità o sulle prestazioni del sistema. Chi desidera comunque un equalizzatore avanzato può ricorrere a driver “puliti” o software di terze parti non invasivi.