Se il tuo PC con Windows 11 Insider va in schermata blu o si riavvia non appena abbini un controller Xbox via Bluetooth, la causa è quasi sempre un driver difettoso installato da metà aprile 2025 in poi. In questa guida troverai spiegazioni dettagliate e istruzioni passo‑passo per eliminare definitivamente il problema.
Panoramica del problema
Dalla build 26100 in avanti, alcune edizioni Insider (Release Preview, Canary e Dev) di Windows 11 includono il driver Bluetooth per controller Xbox con versione 1.14.20.740. Il file viene salvato come oemXX.inf
, dove “XX” cambia da sistema a sistema. Alla prima sincronizzazione Bluetooth il servizio GameInput
va in crash a cascata, Windows registra più Event ID 1000 e 141 nel registro applicazione e il kernel genera un bug‑check immediato (BSOD) con riavvio automatico.
Il malfunzionamento interessa esclusivamente i controller Xbox che usano quel driver: i pad collegati via USB o di altre marche continuano a funzionare regolarmente. Non è dunque un problema dell’OS in sé, né dell’hardware Bluetooth del PC.
Perché si verifica il crash
- Driver corrotto – La versione 1.14.20.740 contiene un riferimento errato a una libreria interna di GameInput non presente nelle build Insider menzionate.
- Servizio GameInput in loop – All’avvio del pad, il servizio tenta di inizializzarsi, fallisce, viene riavviato dal Service Control Manager e provoca il bug‑check.
- Nessuna firma differenziata – Il driver viene distribuito con lo stesso hardware ID di release precedenti: Windows Update lo reputa compatibile e lo installa senza avvisi.
Come riconoscere la build interessata
- Apri Impostazioni → Sistema → Informazioni e verifica la Build SO; se è successiva a 26090 e proviene dal canale Dev/Canary/Release Preview, sei potenzialmente colpito.
- Vai in Gestione dispositivi, espandi Controller Xbox, fai doppio clic sul pad wireless e passa alla scheda Driver. Se leggi 1.14.20.740, hai la versione difettosa.
Soluzioni consolidate
Approccio | Cosa fare | Note |
---|---|---|
Rimozione manuale del driver difettoso (metodo consigliato) | 1. Apri il Terminale Windows/PowerShell come amministratore. 2. Elenca tutti i driver in un file: pnputil /enum-drivers > drivers.txt 3. Apri drivers.txt e cerca 1.14.20.740. Annota il relativo file (es. oem72.inf ).4. Disinstalla il driver: pnputil /delete-driver oem72.inf /uninstall /force 5. Riavvia il PC e riaccoppia il controller. | Procedura testata da centinaia di Insider e citata nel Microsoft Community Hub. Dopo il riavvio Windows carica in automatico una versione stabile e il crash scompare. |
Device Manager (metodo “ufficiale”) | 1. Apri Gestione dispositivi → Visualizza → Dispositivi per driver. 2. Trova la voce oemXXX.inf (XboxGameControllerDriver.inf).3. Tasto destro → Disinstalla dispositivo → Rimuovi il software del driver. 4. Riavvia il computer. | Equivalente al metodo PNPUTIL , ma con interfaccia grafica. Segnalato da Microsoft a partire dal 6 maggio 2025 come procedura raccomandata. |
Soluzioni tampone | Collega temporaneamente il controller via USB oppure arresta il servizio GameInput da services.msc finché non puoi rimuovere il driver difettoso. | Utile per lavorare o giocare senza crash in attesa di una build o di un driver correttivo. |
Aggiornamento build/driver | Controlla Windows Update e il canale Insider: le build successive a metà maggio 2025 integrano un driver fixed (≥ 1.14.30.x). | Se il crash persiste, rimuovi comunque la versione 740 come descritto sopra; talvolta resta in cache e viene reinstallata durante il passaggio di canale. |
Guida passo‑passo: rimozione via PowerShell
Di seguito la procedura dettagliata con commenti utili per chi preferisce la riga di comando.
# 1. Apri PowerShell come Amministratore (Win + X, poi A)
2. Salva la lista completa dei driver in un file
pnputil /enum-drivers > $env:USERPROFILE\drivers.txt
3. Apri il file con Blocco note
notepad \$env\:USERPROFILE\drivers.txt
4. Trova la stringa 1.14.20.740 e annota la riga 'Published Name : oemNN.inf'
Supponiamo sia oem72.inf
5. Disinstalla e forza la rimozione
pnputil /delete-driver oem72.inf /uninstall /force
6. Riavvia il PC
Restart-Computer
Al successivo avvio, avvia di nuovo il pad in modalità pairing (tieni premuto il pulsante di sincronizzazione sul retro finché il logo lampeggia) e completa l’associazione. Windows scaricherà automaticamente un driver stabile firmato (es. 1.14.15.608
o superiore).
Guida passo‑passo: disinstallazione da Gestione dispositivi
- Premi Win + X → Gestione dispositivi.
- Nel menu Visualizza → Dispositivi per driver compariranno tutte le voci
oem*.inf
. - Individua XboxGameControllerDriver.inf con versione 1.14.20.740.
- Clic destro → Disinstalla dispositivo e spunta Rimuovi il software del driver.
- Riavvia. Il pad potrà essere riaccoppiato senza generare errori.
Soluzioni alternative temporanee
Collegamento via USB
Il cavo USB‑C (o USB‑A→USB‑C, a seconda del modello) bypassa del tutto il layer Bluetooth, sfruttando un driver diverso (xusb22.sys
). È la via più rapida se devi completare una partita o una sessione di lavoro remota.
Disattivare GameInput
- Apri services.msc (cerca “Servizi” nel menu Start).
- Cerca GameInput Service, clic destro → Proprietà.
- Imposta Tipo di avvio su Disabilitato e ferma il servizio.
- Riavvia il PC.
Controindicazioni: alcuni titoli del Microsoft Store potrebbero non rilevare correttamente il controller in assenza di GameInput, ma la maggior parte dei giochi Win32 (Steam, Epic Games) utilizza librerie proprie e continuerà a funzionare.
Domande frequenti
Posso semplicemente attendere un aggiornamento?
Sì, ma non è consigliato. Finché la build non riceve il nuovo driver, ogni tentativo di collegare il controller causerà un crash; rimuovere subito la versione 740 è l’unico modo per evitare il problema nell’immediato.
Il problema riguarda solo le build Insider?
Al momento sì. Le versioni stabili (2345 e 22631) non distribuiscono il driver difettoso tramite Windows Update.
Se ho più controller Xbox devo rimuovere più driver?
No. Il driver è uno solo e viene condiviso da tutti i pad wireless. Dopo la disinstallazione nessun controller provocherà più schermate blu.
Un ripristino di sistema o un “reset‑this‑PC” può aiutare?
È eccessivo: la causa è un singolo file INF. Rimuoverlo è più rapido e non rischia di cancellare i tuoi dati.
Consigli di prevenzione
- Esegui un backup del driver funzionante utilizzando
pnputil /export-driver
prima di installare nuove build Insider. - Controlla manualmente i cambi di driver nelle note di rilascio: se una nuova versione presenta il prefisso 1.14.20.*, attendi conferme dalla community.
- Valuta il canale Release Preview per stabilità maggiore: riceve correzioni più rapidamente rispetto a Dev/Canary.
Conclusione
Il crash di Windows 11 mentre connetti un controller Xbox via Bluetooth non dipende da un guasto hardware né da un’installazione danneggiata del sistema operativo: l’origine è tutta nel driver 1.14.20.740. Bastano pochi comandi (o una rapida operazione in Gestione dispositivi) per rimuovere definitivamente il file oemXX.inf
responsabile e tornare a giocare o lavorare senza timore di schermate blu. Mantieni comunque Windows Update attivo: le build successive a metà maggio 2025 portano con sé una versione corretta del driver che non presenta più il bug.