Hai notato l’icona rossa di Windows Update con il messaggio «Your device is missing important security updates» e, nonostante tutti i tentativi di riparazione, l’avviso non scompare? In questa guida approfondita scoprirai perché accade, come riconoscere i falsi indizi (come l’errore BITS 2182) e soprattutto come risolvere definitivamente aggiornando in‑place alla release più recente di Windows 11.
Perché appare l’avviso di sicurezza in Windows 11
Windows visualizza il cartello rosso quando ritiene che il sistema non possa più ricevere patch critiche. Nella maggior parte dei casi il problema non è un guasto della componente Windows Update, bensì la versione obsoleta del sistema operativo. Dopo la pubblicazione di una nuova release annuale (es. 24H2) le build precedenti entrano a fine supporto secondo la tabella ufficiale Microsoft. Quando ciò avviene:
- Windows Update continua a funzionare, ma non trova pacchetti idonei da scaricare.
- Viene mostrata la notifica di sicurezza per spingere l’utente a effettuare l’upgrade.
- I tool di diagnostica (es. Troubleshooter) possono restituire messaggi fuorvianti, come l’errore BITS 2182.
Che cos’è l’errore BITS 2182 «The requested service has already been started»
Il Background Intelligent Transfer Service scarica i file degli update in modo efficiente. Se il servizio risulta già avviato, il sistema restituisce il codice NET HELPMSG 2182. Non si tratta di un errore bloccante: significa solo che BITS è operativo. Il messaggio diventa rilevante soltanto quando il download è realmente interrotto, ma in questo scenario è la fine del supporto della build a impedire nuove patch.
Verificare la propria build di Windows 11
Per capire se sei fuori supporto:
- Premi Win + R, digita
winver
e premi Invio. - Leggi versione e build nel pop‑up «Informazioni su Windows» (es. Versione 22H2 (build 22621)).
- Confronta il dato con la tabella seguente.
Versione | Build | Fine supporto Home/Pro | Stato patch |
---|---|---|---|
21H2 | 22000.x | 10 ott 2023 | Obsoleta |
22H2 | 22621.x | 14 ott 2025 | Supportata (fino a 24H2 GA) |
23H2 | 22631.x | 13 nov 2026 | Supportata |
24H2 | 26100.x | 12 nov 2027 (prev.) | Latest |
Se il tuo PC è fermo a 21H2 o ha ricevuto 22H2 / 23H2 ma mostra comunque l’avviso, la soluzione più rapida e sicura è l’aggiornamento sul posto (in‑place upgrade) alla 24H2.
Vantaggi dell’upgrade in‑place
- Conservi programmi, file personali e impostazioni.
- Ripristini i componenti interni di Windows Update senza formattare.
- Benefici delle ottimizzazioni dell’ultima build: riduzione consumo RAM, migliorie Copilot, nuovi API Wi‑Fi 7.
- Ricevi nuovamente le cumulative mensili «Patch Tuesday».
Preparazione: requisiti e backup
Prima di cominciare assicurati di avere:
- 20–25 GB liberi sull’unità di sistema (C:).
- Connessione internet stabile per scaricare l’ISO (circa 6 GB).
- Backup dei dati essenziali (OneDrive, disco esterno o NAS).
- Antivirus di terze parti temporaneamente disabilitato per evitare interferenze.
Guida passo‑passo: aggiornare a Windows 11 24H2
- Scarica il Media Creation Tool dal portale Microsoft e avvialo come amministratore.
- Nella finestra iniziale spunta «Usa le impostazioni consigliate per questo PC» e seleziona «Crea file ISO».
- Al termine del download rinomina il file (es. Win1124H2Italian.iso) e montalo con clic destro → Mount.
- Apri l’unità virtuale in Esplora file ed esegui
setup.exe
. - Nella schermata «Preparazione Windows 11 Setup» clicca «Change how Setup downloads updates» e scegli «Not right now» per velocizzare l’operazione (gli aggiornamenti verranno installati dopo).
- Conferma la licenza e verifica che sia selezionato «Mantieni file e app».
- Clicca «Install» e attendi i riavvii automatici; l’intera procedura richiede 20‑40 minuti in base a CPU e SSD.
Cosa fare se l’installazione si blocca al 0% – Preparing
Talvolta l’assistente rimane fermo allo 0% per diversi minuti: è normale mentre decomprime l’ISO. Se supera 1 ora senza avanzare:
- Riavvia il PC.
- Disattiva temporaneamente BitLocker o software di cifratura disco.
- Lancia di nuovo
setup.exe
con Esegui come amministratore.
Primo avvio post‑upgrade: verifiche fondamentali
- Accedi e attendi la finestra «Aggiornamenti in corso, non spegnere il PC» fino al completamento.
- Apri
winver
per verificare che la build sia ora 26100.x. - Vai in Settings → Windows Update e premi «Check for updates»: verrà scaricata la cumulative più recente senza errori.
- Controlla lo stato del servizio BITS con
services.msc
: deve risultare «In esecuzione» ma non mostrerà più l’avviso 2182.
Soluzioni alternative (avanzate)
Se l’aggiornamento sul posto non è praticabile (es. spazio disco insufficiente) puoi:
- Eseguire un reset completo di Windows Update con PowerShell (
Get-Service wuauserv, bits | Stop-Service -Force
…), ricreare SoftwareDistribution, ma funziona solo se la versione è ancora supportata. - Installare manualmente la KB cumulativa offline (.msu) dal Microsoft Update Catalog; anche qui però non riceverai patch future se la build è EoL.
- Passare a Windows 11 Enterprise LTSC se desideri cicli di supporto decennali (richiede nuova licenza).
Domande frequenti
Il mio PC non è compatibile con TPM 2.0. Posso comunque installare 24H2?
Sì, ma l’ISO ufficiale verifica i requisiti. Occorre usare il registro per bypassare TPM, CPU e Secure Boot (HKEYLOCALMACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU=1 (DWORD)
). Segui questa strada solo se consapevole dei rischi.
Dopo l’aggiornamento vedo ancora l’icona rossa. Che fare?
Esegui DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
seguito da sfc /scannow
. Se persiste, controlla la data del BIOS/UEFI: un RTC errato blocca la firma digitale delle patch.
Quanto tempo ho prima che 22H2 smetta di ricevere patch?
Secondo la policy Microsoft, il supporto Home/Pro di 22H2 termina il 14 ottobre 2025. Per le aziende con volume licensing e Windows Update for Business può estendersi di 1‑2 anni, ma l’avviso di sicurezza appare comunque dopo la GA di 24H2.
Best practice dopo l’upgrade
- Abilita gli aggiornamenti automatici e lascia impostato il canale «Sicurezza e qualità».
- Pianifica almeno una pulizia disco (
cleanmgr /sageset:1
) per rimuovere i residui della cartella Windows.old (10 giorni dopo l’upgrade). - Verifica driver e firmware da Windows Update → Optional updates per prestazioni ottimali.
- Mantieni attivo System Restore: un punto di ripristino prima di grossi update mensili riduce il rischio di problemi.
Conclusioni
Il temuto avviso «Your device is missing important security updates» è quasi sempre un campanello d’allarme per una versione di Windows fuori supporto, non per un errore tecnico interno. Repair/upgrade in‑place alla release più recente è la cura definitiva, preserva i dati e ristabilisce il flusso delle patch cumulative. Seguendo la procedura guidata e le raccomandazioni di manutenzione, il tuo Windows 11 resterà sicuro e performante per tutto il ciclo di vita di 24H2 e oltre.